Blog
La viabilità del futuro, auto condivisa e resilienza.
- 23 Luglio 2020
- Pubblicato da: cl2jt2in
- Categoria: Senza categoria

I risparmi per chi utilizza i servizi di car sharing sono notevoli, niente bollo, niente assicurazione, niente spese carburante. Sono in costante aumento gli utenti che utilizzano questo tipo di servizio e più aumentano più le tariffe si ammortizzano, entro 10 anni noleggiare un auto in sharing potrebbe costare 2 euro al giorno. Questo concetto ovviamente vale anche per le bici, le moto, gli overboard e i monopattini. Anche togliendo tutte le auto dai centri abitati però, permarrà il problema relativo ai parcheggi poiché saranno sempre tanti i cittadini del mondo che usufruiranno di questi servizi e in ogni caso i veicoli creeranno sempre un problema di tipo logistico. Una soluzione sarebbe quella di creare viabilità continua garantendo energia in modo permanente alle macchine in modo che non si fermino mai , ma è possibile? Le auto a guida autonoma sfruttando approvvigionamento di energia elettrica continua tramite pannelli solari installati lungo le strade potrebbe permetterlo. Oggi in alcune città d’Europa come la Francia per esempio esistono piste ciclabili progettate per garantire energia continua ai mezzi elettrici di piccola taglia come le bici. Per ora però, in Italia, dobbiamo accontentarci di alcuni servizi di sharing presenti solo in alcune grandi città, come Bologna. Firenze, Roma, Torino e Milano. Il divario tra queste città, i paesi e le periferie sta diventando enorme e sta causando anche problemi di tipo sociale. Purtroppo non siamo ancora riusciti a metterci al passo con altri paesi europei e anche a causa della tecnofobia dilagante indotta dai media, c’è molto analfabetismo informatico, il tutto porta a un rallentamento del mercato dell’innovazione.