Blog
5G e fake news, in Italia in alcune zone manca ancora la connettività
- 17 Agosto 2020
- Pubblicato da: cl2jt2in
- Categoria: Senza categoria

Il 5G è un argomento che creato un grande dibattito sopratutto negli ultimi mesi, siamo passati dalle teorie complottiste a quelle sui possibili rischi per la salute. Ma cos’è realmente questo 5G? Si tratta semplicemente di una connessione che garantisce prestazioni molto più veloci e stabili rispetto al 4G. Non possiamo pensare che un futuro in cui riusciremo a interconnetterci con oggetti a distanza, avere auto a guida autonoma in grado di autoricaricarsi e chirurghi che svolgono operazioni delicate a distanza sia privo di una connettività efficiente. Questo tipo di tecnologia servirà anche per rendere i nostri dispostivi elettronici resilienti, per evitare che si scarichino quando ci muoviamo in città. Purtroppo però ad oggi in Italia ci sono ancora moltissime zone franche in cui c’è carenza di rete, altro che 5G, alcuni aspettano ancora la fibra o il 3G. Il problema della rete è un punto importante per il nostro paese perché si corre il rischio di penalizzare persone con delle competenze che non possono o faticano ad avere accesso a internet e tutto questo è ridicolo per una nazione europea. Perché un ragazzo di una frazione di campagna non può avere le stesse possibilità di un ragazzo di città? , magari lavorando in remoto.Queste sono le domande che dobbiamo porci se vogliamo veramente dare una spinta evolutiva e culturale all’Italia. In ogni caso in questo periodo sopratutto sui social si sono venuti a creare dibattiti e ipotesi disparate, alcune abbastanza ridicole sul fatto che il 5G fosse responsabile del coronavirus. Condividiamo un filmato di Hdblog che parla di coronavirus e fake news