Blog
Teooh, la piattaforma per le conferenze che non ti aspetti.
- 6 Gennaio 2021
- Pubblicato da: cl2jt2in
- Categoria: Senza categoria

Noi di prometeo siamo fatti così, non ci basta mai, cerchiamo sempre qualcosa di innovativo, di andare oltre. Eravamo un po’ stufi delle videoconferenze piatte e monotone, alcune delle quali organizzate da noi e su questo stesso sito web. Tempo fa avevamo partecipato ad alcuni eventi realizzati attraverso la piattaforma https://remo.co/, ne eravamo rimasti affascinati, sia dalla gestione che dalla possibilità di accedere a diverse stanze virtuali disegnate come uffici visti dall’altro. In ogni ufficio, ogni gruppo ha la propria privacy e all’interno di ogni stanza si possono utilizzare diversi tools e una lavagna come bacheca multifunzione, le sinergie sono veramente tante. Il problema? Il costo e la difficoltà nell’utilizzare lo strumento da dispositivi mobili. Anche se la versione di prova regala qualche giorno offrendoti il pacchetto per intero, una volta terminata, si può procedere con la versione a pagamento, il problema è che i prezzi sono molto elevati, questo probabilmente per garantire a pieno il costo dei server.
Zoom è sicuramente la piattaforma per videoconferenze che viene utilizzata e che offre più funzioni in assoluto, ma noi volevamo creare dei tavoli di partecipazione, in modo che gli utenti anziché finire nell’oblio si potessero vedere tra loro e come dice il detto “chi cerca, trova”. Ed ecco che ci imbattiamo in teooh, una app da scaricare sia su pc che su dispositivi mobili. Quando abbiamo scoperto che l’applicazione utilizzava gli avatar, e una riproduzione in 3D delle stanze, con tanto di tavoli schermi ecc, ci siamo un po’ spaventati, credevamo che come Second Life i tempi di caricamento fossero lunghi e che forse il peso fosse eccessivo, niente di più sbagliato. Teooh si comporta agilmente sia su dispostivi datati, sia con scarsa connessione e regge il confronto con le altre piattaforme, con una differenza; l’intuitività e la semplicità sono il suo punto di forza. E’ possibile stabilire dei ruoli, attivare microfoni pubblici per parlare alla platea, o mantenere la riservatezza dei tavoli. Si può condividere un film o una tabella su uno schermo centrale attraverso il browser e offre diversi tipi di ambienti, da quello operativo, sino a una sala cinema. Un mondo che se sviluppato meglio, potrebbe veramente aiutare la gente non solo a indire riunioni, ma anche a ritrovare un po’ di convivialità e condivisione in questi tempi bui. L’applicazione è ancora in betaversione, ma scaricatela e testatela e magari guardatevi una partita sul grande schermo insieme agli amici